Micotossine / Micotossicosi

La ricerca al problema ha prodotto i seguenti 0 risultati:

In tutti gli uccelli da gabbia e da voliera, i colombi da hobby e viaggiatori ed in tutti i volatili domestici ed ornamentali in genere, tra le molteplici cause o fattori predisponenti di malattia, accanto a quelle più note
quali i virus, i batteri o i parassiti, ve ne sono alcune particolarmente insidiose, subdole ed invisibili che colpiscono gli animali in modo inaspettato, ma che sono tra le più dannose: le Micotossine. Le muffe micotossigene si sviluppano in modo particolare sui cereali (mais, frumento, orzo, sorgo, durra e tra i cereali minori la scagliola, il miglio, il panico e l’avena) e sui semi oleosi (lino, girasole, perilla, cardo bianco) ma, quando le condizioni di umidità e calore sono favorevoli, come detto, le muffe si possono sviluppare anche durante il trasporto, la conservazione e l’immagazzinamento. Il problema delle Micotossicosi può assumere, e di fatto assume, una importanza sanitaria ed economica molto rilevante anche alle nostre latitudini. I generi di muffe che producono le micotossine più pericolose per tutte le specie animali sono principalmente tre: gli Aspergillus, i Fusarium, i Penicillum. 
Hanno tali e tanti effetti immunosoppressivi che determinano quasi sempre un sensibile aumento dell’incidenza di numerose patologie a carico di tutti gli organi ed apparati.  
Ogni qual volta si osservino arruffamento delle penne, edemi della testa, rifiuto dell’alimento, arrossamento ed edema delle mucose (sia oculari che della cloaca), dimagrimento, alterazioni del comportamento alimentare e riproduttivo, malassorbimento, diarrea, turbe della riproduzione, cali dell’ovo-deposizione o della schiusa e infine un apparentemente inspiegabile aumento della mortalità o dell’incidenza di determinate patologie (ad esempio l’enterite necrotica da Clostridi) le micotossine vanno sempre prese in considerazione come una possibile causa.
L’impiego di un prodotto ad hoc  è consigliabile in tutti i casi accertati o sospetti di presenza di micotossine negli alimenti, con effetti compromettenti la salute (dimagrimento, enteriti da malassorbimento, turbe della riproduzione, deposizione, schiusa e crescita dei piccoli con mortalità improvvise anche nei genitori, mute difficili e prolungate, forte calo delle prestazioni in gare dei colombi viaggiatori) ed a supporto della
fisiologica funzionalità epatica, intestinale e del sistema immunitario.

  • Tutti i prodotti