Acari della polvere
La ricerca al problema ha prodotto i seguenti 0 risultati:
Non si vedono, non si sentono ma possono essere con noi a migliaia; sono gli acari della polvere; una delle principali cause di allergia respiratoria di uomini e donne di qualsiasi età.
Appartenenti al phylum degli artropodi e zoologicamente imparentati con i ragni, gli acari delle rogne o le zecche, gli acari della polvere sono molto piccoli, privi di una testa vera, privi di occhi, ma muniti di un sistema boccale con funzione di presa e di organo sensoriale.
Gli adulti, vivono in genere per 2-4 mesi. In questo lasso di tempo, dopo l’accoppiamento, la femmina depone da 20 a 50 uova e l’intero ciclo di vita da uovo ad adulto si compie mediamente in 2-3 settimane.
Gli acari della polvere sono molto resistenti anche in condizioni disagiate e pur essendo ubiquitari, si sviluppano preferibilmente nei luoghi della casa che forniscono loro cibo (scaglie di pelle umana, muffe, granuli pollinici, frammenti di insetti e batteri ed altri detriti organici) e riparo dalla luce. Qui, possono raggiungere concentrazioni da 10 fino a centinaia di esemplari per grammo di polvere.
Per quanto sopra, le nicchie rappresentate dal sistema letto, i tappeti, i divani, le poltrone, i mobili imbottiti ed il vestiario rappresentano i luoghi cui prestare particolare attenzione qualora si presenti la necessità di intervenire per ridurne la presenza.
Una accurata bonifica igienico - ambientale contro gli acari della polvere, resta infatti il caposaldo della battaglia alle allergie respiratorie da essi provocate.
Una efficace profilassi ambientale deve comprendere:
- una frequente aerazione dei locali in modo da tenere l’umidità relativa degli stessi al di sotto del 50%;
- una frequente ed accurata rimozione/aspirazione della polvere da pavimenti, scaffali, superfici, tappeti, moquette, divani, ecc.;
- l’eliminazione dei ricettacoli di polvere (es. tendaggi pesanti) e la sostituzione degli stessi con tende lavabili;
- particolare attenzione va posta al letto e le 5 regole d’oro per limitare/eliminare la convivenza notturna con gli acari della polvere sono:
a) sostituzione dei materassi di lana con altri in gomma piuma, ma rinnovo degli stessi ogni 3- 5 anni;
b) rivestimento di materassi e cuscini con federe anti-acaro;
c) frequente aerazione/esposizione al sole di materassi e cuscini;
d) frequente aspirazione di materasso e cuscini in particolare in corrispondenza di pieghe e cuciture;
e) lavaggio a 60 gradi almeno settimanale di lenzuola, federe e biancheria.
Estremamente utile e a volte indispensabile per la bonifica ambientale è anche l’impiego di prodotti acaricidi da utilizzare periodicamente sui materiali da imbottitura, su moquette e tappeti od ovunque si noti un accumulo di polvere.
E’ tuttavia importante sottolineare che il possibile utilizzo di tali prodotti contro l’acaro della polvere, deve essere chiaramente indicato in etichetta e che prima della loro applicazione se ne devono leggere attentamente le modalità d’uso e le avvertenze.
- Tutti i prodotti